Il logo del progetto reBOX

Quando il cibo avanzato diventa una buona abitudine

In principio ci pensò Michelle Obama che, diversi anni fa, uscendo da una trattoria romana, si fece incartare il cibo non consumato da portare via. Ora è nato reBOX: molto più di una “doggy bag”.

reBOX è un progetto etico ed ecologico nato dal volere di due soci: Marco Lei e Daniela Demasi, che hanno dato vita alla startup Malvida, nata per la commercializzazione di scatole per l’asporto del cibo avanzato dai ristoranti o per il take away e dunque pensata per combattere lo spreco di cibo. reBOX ha più facce e usi: reFOOD, un contenitore riciclabile che consente di portare a casa in modo pratico e originale il cibo avanzato durante una cena al ristorante e che potrà poi essere conservato in frigo o messo direttamente nel microonde. La composizione della vaschetta interna di reFOOD è infatti appositamente studiata per la conservazione del cibo. E re WINE, che verrà proposta a breve, e che permetterà di non lasciare al ristorante la bottiglia di vino aperta e non consumata.

Come ricorda infatti Marco Lei, responsabile commerciale “il progetto ha la doppia funzione di sensibilizzare sia i ristoratori, ai quali è rivolto direttamente, sia i clienti. Ogni anno le famiglie italiane sprecano una quantità immensa di cibo, per contrastare questo fenomeno abbiamo pensato a reBOX. Non potendo entrare nelle case delle persone abbiamo deciso di rivolgerci al mercato della ristorazione. In Italia sta prendendo sempre più piede la buona abitudine di richiedere al ristoratore di portare a casa ciò che non si è terminato, spesso è lo stesso ristoratore a proporlo al cliente. Ora il cibo viene consegnato in contenitori di alluminio dentro una shopper di plastica e questo non incentiva minimamente questa buona abitudine. Molti si vergognano infatti di uscire con il cibo sottobraccio. re-BOX è stilisticamente e graficamente più accattivante e porta con sé un progetto concreto, speriamo davvero di riuscire a invertire questa tendenza”.

Non bisogna infatti dimenticare che ad oggi in Italia lo spreco di cibo ammonta a 5,1 milioni di tonnellate, dato che emerge dalla recente indagine illustrata a Expo2015. Di questa quantità, 185 mila tonnellate provengono dagli alimenti buttati via nella ristorazione*, a fronte di un miliardo di persone che soffrono la fame. Negli ultimi anni è però cresciuta la consapevolezza sociale ed ecologica e le iniziative volte al recupero del cibo stanno crescendo lentamente. Il progetto reBOX nasce da questa tendenza positiva, per aumentare l’attenzione verso lo spreco, diminuendo velocemente l’impatto che la ristorazione ha su questi numeri: reFOOD libera dal preconcetto che portare a casa il cibo avanzato al ristorante sia un gesto poco elegante e abitua le persone all’attenzione verso ciò che mangiano e ciò che avanzano. Ma reBOX va oltre. Il contenitore reFOOD , utilissimo e pratico, è anche un’opera d’arte. Il progetto vuole infatti parlare di cibo anche attraverso il coinvolgimento di creativi e artisti emergenti. Così il contenitore reFOOD cambierà il suo aspetto, di volta in volta, diventando una bag con soggetti diversi e collezionabili. La prima edizione è stata realizzata da Andrea Aste, giovane e talentuoso artista torinese che ha saputo interpretare in modo ironico e leggero l’utilizzo di reFOOD .


RASSEGNA STAMPA

Adnkronos

Foody Bag d'autore nel circuito Ticket Restaurant.

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Alternativa Sostenibile

Foody Bag artistiche nel circuito Ticket Restaurant.

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Corriere del web

Foody Bag artistice nel circuito Ticket Restaurant.

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Dolci Italia

Foody Bag artistiche nel circuito Ticket Restaurant.

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Golden Backstage

Il tabù del cibo avanzato? Si supera con la doggy bag d'arte.

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Mixer Planet

Sprechi: Foody Bag artistiche nel network Ticket Restaurant.

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Sicilia Informazioni

Alimenti: Foody Bag d'autore contro lo spreco nel network Ticket Restaurant.

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Milano Zone

Spreco alimentare: Foody Bag artistiche nel circuito Ticket Restaurant.

  new window link icon  
Il Fatto Quotidiano

Gli avanzi al ristorante? Vogliamo portarli a casa.

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Panorama

Lotta allo spreco del cibo con reFOOD (CF)

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Donnamoderna web

Perché ci vergognamo di chiedere la doggy bag?

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Gioia Web

Doggy bag reBOX ecologica e made in Italy

  Scarica l'articolo in formato PDF
Glamour

Vai a pranzo fuori? Basta spreco di cibo: quello che non mangi, portalo a casa!

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Adnkronos

ReFOOD contenitore etico e artistico (CF).

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Marie Claire

Cibo (anche) per l'anima

  Scarica l'articolo in formato PDF
Leggo (Milano/Roma)

Avanzate il cibo? ora si porta a casa.

  Scarica l'articolo in formato PDF
Oggi

Le scatole antispreco che fanno del bene.

  Scarica l'articolo in formato PDF
Il Tempo

Lotta allo spreco del cibo con reFOOD (CF).

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Il Giorno

Contro lo spreco del cibo: vuoi vedere che si può fare qualcosa?

  Scarica l'articolo in formato PDF
Torino Sette

E' arrivata la Doggy Bag contro lo spreco.

  Scarica l'articolo in formato PDF
Quotidiano Piemontese

Nasce vicino a Torino reBOX, la moderna Doggy Bag

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Marie Claire web

Spreco alimentare? Arriva il contenitore reBOX

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
2Spaghi Magazine

Il doggy bag arriva anche in Italia.

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Class24.it

reBOX, contro lo spreco di cibo.

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Padova news

reFOOD, contro lo spreco di cibo (CF).

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Venezia Green

A Trento durante la Green Week anche reFOOD

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Blog Ecologia

ReBOX: quando il cibo avanzato diventa una buona abitudine

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
5 Colonne

ReBOX contro lo spreco di cibo

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Diario Torino

Spreco di cibo, 4 torinesi inventano reBOX: molto più di una Doggy Bag

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Eat Piemonte

Torino incontra le stelle

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Class24.it

ReBOX: una campagna di crowdfunding contro lo spreco del cibo (CF)

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Ecograffi

Basta con gli sprechi, anche a tavola

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Ecomobile

ReBOX

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Ecosostenibile

Siete contro lo spreco di cibo, allora adottate reBOX

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
eHabitat

Doggy Bag contro lo spreco alimentare: ecco reBOX, che coniuga praticità e design

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF
Informacibo

E' nato reBOX: quando il cibo avanzato diventa una buona abitudine

  new window link icon Scarica l'articolo in formato PDF

INTERVISTE IN RADIO

   
Radio Agorà
   
Radio Number One
  new window link icon  
Radio LCD95
   
Prima Radio
   
Radio TRS
   

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Utilizzo dei cookies

1. Che cosa sono i Cookies?

I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.

2. Quali sono le principali tipologie di Cookies?

Al riguardo, e ai fini del presente provvedimento, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.

a. Cookie tecnici.

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.

b. Cookie di profilazione.

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″ .

Session e Persistent Cookies

I Session Cookies, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookies vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.

I Persistent Cookies, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookies “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.

Cookies di prima parte e di terze parti

Occorre, cioè, tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).

I Cookies di prima parte, creati e leggibili dal sito che li ha creati.

I Cookies di terze parti, che sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.

3. Quali Cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione

Il presente sito web può inviare all’utente i cookies di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.

Cookies tecnici di prima parte

Cookies di terze parte (Third Party):

Third Party google-analytics.com
Third Party facebook.com

4. Come negare il consenso

Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie di profilazione potrai:

-accedere ai Link sopra riportati per negare il consenso;

-in alternativa, seguire la procedura di disabilitazione prevista dai principali browser:

Microsoft Windows Explorer
http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies

Mozilla Firefox
http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies

Google Chrome
https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it

Apple Safari
http://www.apple.com/legal/privacy/

Per disattivare i Cookie Flash
http://www.macromedia.com/support/documentation/en/flashplayer/help/settings_manager02.html#118539

Si rimanda alla privacy policy per l’informativa completa sul trattamento dati prevista ex art. 13 codice privacy.